• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Quarticciolo, periferia dell'Avana

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Riot

Martedì 20 aprile 2021 Vittorio Brumotti ha subito un'aggressione al Quarticciolo. L'inviato di Striscia la Notizia, non pago delle sue vecchie “imprese” non andate a buone fine in altre periferie delle città italiane, si è recato nella borgata di Roma Est tra la Togliatti e via Prenestina per documentare lo spaccio che secondo lui, in base ai soliti generici luoghi comuni, caratterizza quella zona.

Un fatto che, nei giorni a seguire, ha monopolizzato il panorama comunicativo cittadino anche in vista delle elezioni comunali previste per il prossimo autunno. Prendendo spunto da quanto accaduto a Brumotti si sono descritte ancora una volta, e in maniera abbastanza superficiale, le periferie romane come zone di solo spaccio e degrado.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 02 Giugno 2021

Leggi tutto...

Partita del Cuore: un motivo in più per non vederla

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

“Da quando in qua le donne giocano a calcio”; “Le regole parlano chiaro, lei in quanto donna non può stare al tavolo con loro”, e ancora “la divisa puoi metterla per sederti in tribuna”.

Non abbiamo fatto un salto nel tempo e non ci troviamo nell’America segregazionista, ma è quanto denuncia Aurora Leone, volto noto dei The Jackal, il gruppo di youtuber partenopei. Un episodio, l’ennesimo, di misoginia, che ha provocato un vero e proprio terremoto sulla Partita del Cuore, l’evento calcistico organizzato per beneficenza dall’Istituto di Candiolo – Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro. 

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 25 Maggio 2021

Leggi tutto...

Carlo Petrini, storia di uno sconfitto

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

I rimorsi dei vivi sono ancora più tremendi della fine dei morti

Carlo Petrini, Nel fango del Dio pallone, Kaos edizioni, 2000

 

Ricostituenti

In una domenica di giugno del 1968, nello spogliatoio dello stadio di Ferrara, cinque ragazzi attendono il loro turno per l’iniezione prima della gara. La siringa che sta affondando nella bottiglietta preleva un liquido chiaro dalle striature gialle e rosse mentre gli atleti si alternano sul lettino medico e l’ago gli penetra i glutei senza mai essere cambiato. 

Carlo, giovane centravanti del Genoa col fiuto del gol, quel giorno affronterà il Verona in campo neutro ed è uno tra i cinque a ricevere quelle “punture rigeneranti”.

Carlo Petrini è nato a Monticiano, un paesino di circa 1500 anime abbarbicato sulle colline toscane, dove è cresciuto correndo dietro un pallone fatto di stracci, in una casa dove l’acqua e l’energia elettrica scarseggiano.  

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 10 Maggio 2021

Leggi tutto...

"Non ci può essere la rivoluzione il giorno di Porto-Sporting Lisbona"

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

Sebbene sia indubbiamente in corso un’operazione che tenda a svilirlo, il 25 aprile – nonostante tutto e tutti – resta una data imprescindibile della nostra storia che, fuggendo alla tentazione di un’analisi retrospettiva a base del senno del poi, ha forgiato i destini del nostro paese… ma non solo. 

Infatti, a livello globale, oltre alla liberazione dal nazifascismo dell’Italia, in quella stessa data si festeggia anche un altro processo di liberazione nazionale, quello del Portogallo (e delle sue ex colonie), avvenuto nel 1974 e passato alla storia col nome di Rivoluzione dei Garofani, quando l’ala progressista delle forze armate pose fine all’“Estado Novo”, una delle dittature meno conosciute nella storia dell’Europa contemporanea, ma allo stesso tempo longeva.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Prima pagina
Pubblicato: 29 Aprile 2021

Leggi tutto...

  1. La superlega, l’ultimo tassello dell’apartheid calcistica
  2. Come un tuono. Vita e tragedia di Arturo Gatti
  3. Bilbao 2020 Eurocopa Honi Ez. Bilbao 2020 No a quest'Europeo
  4. La squadra più cattiva del mondo
  5. I pugni della vergogna
  6. Damnatio memoriae in salsa bavarese: storia del presidente gay che fece grande il Bayern Monaco

Pagina 17 di 80

  • 12
  • 13
  • ...
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • ...
  • 21

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Prima pagina

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.