La Storia con la S maiuscola, attraversata dalle mille storie, che pur sembrando incommensurabilmente più piccole e insignificanti, in realtà servono proprio a riempire di senso e di significati la Storia che si studia sui manuali. Di esempi di questo approccio alla materia se ne potrebbero fare molti, ma uno molto recente e di grande qualità è sicuramente Cuori partigiani. La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza italiana, firmato da Edoardo Molinelli e pubblicato da Red Star Press – Hellnation Libri.
Una raccolta di diciassette storie, frutto di una mirabile attività di studio e di ricerca d’archivio, che gettano luce su quel periodo così importante assumendo il punto di vista di chi molto spesso è lontano dagli avvenimenti della politica e chiuso nella sua quotidianità di sportivo. Anche se in misura minore rispetto agli eccessi a cui siamo abituati oggi, già allora un calciatore professionista era un personaggio poco portato a cimentarsi con tali temi, quello che gli si richiedeva era giocare a palla e per il resto fare meno clamore possibile. Durante il fascismo poi, il conformismo e la sottomissione erano sia diffusi che, da un certo punto di vista, anche consigliabili. Ma la Storia può far ingresso nella vita delle persone in mille modi diversi, e il periodo della Resistenza non fece eccezione, anzi, tutto il contrario.
Non esiste alcuna figura in campo sportivo, e in particolare in quello calcistico, che riesca a esaltare quel romanticismo, quel misticismo di cui è carica la figura del portiere. Storie di uomini veri, eccentrici, fissatisi, nel bene o nel male, nell’immaginario popolare, odiati, amati, esorcizzati.
Wilson, giornalista, scrittore sportivo, direttore del magazine trimestrale The Blizzard, con il suo Il portiere. Vite di numeri uno (titolo originale Outsider, Isbn edizioni, 2013), ci regala un libro che ripercorre, quasi come in un romanzo epico, le vicende dei più grandi interpreti di questo ruolo dagli albori del calcio fino ai nostri giorni. E lo fa intrecciando specificità tecniche e storie personali e sportive, al netto dell’umanità intrinsecamente solitaria dell’uomo con l’Uno sulle spalle.
Non è, o non è solo, un libro per addetti ai lavori, ma un libro che rende in qualche modo giustizia a una specificità sportiva che si è continuamente evoluta nei primi centocinquanta anni del calcio secondo un percorso non sempre lineare, ma tortuoso e pieno di contraddizioni.
Abbiamo visto i nostri demolire uno stand che vendeva wurstel e rovesciare un grill a carbonella. L’intero accrocco è bruciato come una torcia sovradimensionata dentro lo stadio dell’Amicizia semibuio. Io e Kai siamo rimasti spalla a spalla a incitare il fuoco, con la luce delle fiamme che si riverberava sui nostri denti scoperti, mentre Tomek e Hinkel e Toller e mio zio si sono messi a tirare pugni ai poliziotti. Quelli li picchiavano con i manganelli, ma loro mica indietreggiavano. Anche se avevano solo le mani, si difendevano con quelle. Io e Kai ci siamo guardati e lui ha pensato la stessa cosa che ho pensato io, e abbiamo giurato entrambi che anche noi non saremmo mai indietreggiati e che un giorno saremmo stati lì con loro. In primissima fila. E abbiamo sigillato il nostro giuramento dandoci il cinque. Philipp Winkler, Hool (66thand2nd, 2018)
Hool, romanzo di esordio di Philipp Winkler (classe 1986), scrittore cresciuto nei sobborghi di Hannover, è stato tra i libri finalisti al Deutscher Buchpreis, il più importante premio letterario tedesco, e ha vinto il ZDF-aspekte-Literaturpreis 2016.
La prima cosa che bisogna dire riguardo “Yallah!Yallah! Calcio, passione e resistenza” è che non si tratta di un film, bensì di un documentario. I registi (Cristian Pirovano e Fernando Romanazzo, argentini impegnati per la prima volta in una co-produzione cinematografica argentino-palestinese) hanno sapientemente – per chi scrive – scelto di non seguire la vicenda di un singolo protagonista ma di sette diverse persone impegnate a vario titolo nel calcio (giocatori, allenatori, dirigenti palestinesi della FIFA, tifosi di squadre di calcio locali). Più che di una trama specifica, quindi, si può parlare di un intreccio di quotidianità. Un mescolarsi di vite diverse, con diverse ambizioni e speranze ma segnate da un presente comune. Il racconto, però, non si svolge sotto la nube scura della rassegnazione. Nella difficoltà il sottofondo è di speranza, di resistenza a un’oppressione che va avanti ormai da decenni. La voglia è quella di guardare avanti, di inseguire il proprio sogno sportivo o semplicemente lottare per una vita dignitosa e, soprattutto, libera nella propria terra.