• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Orgoglio biancoverde: il grido dello Spartak Lecce

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Spartak Lecce banner

Nel profondo Sud, proprio all’altezza del tacco dello Stivale, c’è una delle primissime realtà che si è cimenta nell’avventura del calcio popolare, ma che al tempo stesso non esaurisce la propria forza propulsiva sul rettangolo verde per i canonici novanta minuti. Infatti, come abbiamo avuto modo di vedere in passato, attraverso progetti come “Calcio senza confini” con la No-Racism Cup, un rapporto viscerale col proprio territorio e una pratica concreta e continua dei principi di “autogestione”, “antirazzismo” e “collettività” che hanno ridato ossigeno e slancio a una visione della militanza politica, lo Spartak Lecce si è rivelato un modello a cui ispirarsi per avviare un percorso sportivo dal basso, capace di coinvolgere sempre più gente e di andare a fondo nelle contraddizioni del sistema calcio italiano.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Interviste
Pubblicato: 05 Gennaio 2025

Leggi tutto...

Tibie d’acciaio, denti d’argento e cuore d’oro. Intervista a Peter Irving

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Riot
  • Traduzioni

Peter Irving è una leggenda. Combattente professionista di MMA (mixed martial arts), antifascista e anarchico, allenatore, ma soprattutto gran persona. Questa intervista è apparsa originariamente in lingua polacca su Alerta Zine #4. 

Sei senza dubbio un combattente molto esperto. Quando hai iniziato il tuo percorso nelle arti marziali?

Non ho iniziato presto, ma a 20 o 21 anni. In realtà troppo tardi per diventare un grande combattente. Ma mi stava bene così, sapevo di poter diventare un buon lottatore, ma era scontato non diventassi un “gigante” di questo sport.

Fin da piccolo sognavo di essere un commando. Ero convinto che sarei diventato un soldato d’elite. Mi vestivo in mimetica, compravo vestiti dell’esercito, leggevo tutto ciò che potevo trovare sul mondo militare, mi accampavo nei boschi e mi addestravo alla sopravvivenza e a tutto quel genere di cose “utili” per prepararmi alla guerra. Diciamo roba estremamente infantile da ragazzini. Quando sono diventato adolescente, ho iniziato a capire che il mondo era un po’ più complesso e ho iniziato a mettere in discussione alcuni assunti; mi sono insomma reso conto che i militari non sono proprio dei “bravi ragazzi”.

Dettagli
Scritto da Filippo Petrocelli
Categoria: Interviste
Pubblicato: 15 Settembre 2022

Leggi tutto...

Barrio Bravo: percorsi di sport e riscatto nel cuore del Chiapas

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Riot

Durante l'autunno del 2021 Roma ha avuto il piacere di accogliere una delegazione di membri dell'EZLN (Ejército Zapatista de Liberación Nacional). Tra i vari eventi organizzati nella Città Eterna con i compagni messicani ve ne era uno, svoltosi presso il LOA Acrobax domenica 7 novembre, interamente dedicato allo sport popolare.

Poche settimane dopo l'incontro al cinodromo di viale Marconi venni a conoscenza dell'esistenza di una palestra popolare nella stessa regione del Messico in cui l'EZLN mosse i suoi primi passi nel novembre 1983: il Chiapas. Questo Stato, che si trova nella zona sud-occidentale del grande paese sudamericano, è uno dei più poveri dell'intero Messico, e circa il 76% della popolazione locale vive sotto la soglia di povertà.

Sono molti gli ambiti in cui ci si è dati da fare per cercare di portare aiuto e supporto ai locali. Tra questi ambiti non poteva mancare quello sportivo, soprattutto in una chiave “sportiva/popolare”.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Interviste
Pubblicato: 30 Marzo 2022

Leggi tutto...

Percorsi di sport popolare a Comuna 13, Medellín

  • Stampa
  • Email
  • Calcio

Medellín è la seconda città della Colombia, e fa parte del dipartimento di Antioquia, una delle 32 suddivisioni territoriali da cui è composto il grande paese del nord-ovest del Sud America. In questo contesto urbano sorge, nella zona occidentale della città, il distretto popolare denominato “Comuna 13”. Comuna è formata da ben 16 quartieri e, in passato, è stata al centro delle cronache soprattutto per episodi legati a degrado e violenza. Proprio qui vi era la base dello spaccio di Pablo Escobar e del famoso cartello di Medellín legato al narcotraffico internazionale.

Poi, qualche anno dopo, arrivò anche la violenza politica. Comuna 13 è infatti una delle zone in cui l'organizzazione delle FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia - Esercito del Popolo) era molto attiva nelle sue azioni di guerriglia.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Interviste
Pubblicato: 18 Marzo 2022

Leggi tutto...

  1. Derry City F.C.: intervista all'autore Gianluca Cettineo
  2. Genova 2001 e un modello per gli anni a venire
  3. Bergamo riparte dal calcio popolare: intervista all'Athletic Brighéla
  4. Brutium Cosenza: dieci candeline per i Lupi del popolo
  5. Atletico, presente e futuro: intervista a mister Emiliano Curti
  6. Footballization - Intervista con Stefano Fogliata

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6

Articoli in archivio

  • Sei qui:  
  • Home
  • interviste

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.