• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Album di famiglia: la Stella Rossa Valle Aurelia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Valle Aurelia è un quartiere di Roma nord-ovest, a pochi chilometri dal Vaticano e dal suo Cupolone.

Da sempre contraddistinta dalle sue fornaci, che davano da lavorare a numerosi abitanti locali e che la facevano conoscere nel resto di Roma come “Valle dell'Inferno”, la zona è, ancora oggi, una delle più popolari della Capitale.

Lo stesso aggettivo “popolare” ha contraddistinto, negli anni passati, vari ambiti del quartiere e non ha risparmiato nemmeno quello calcistico. Un esempio in questo campo può essere quello della Stella Rossa, una squadra di calcio popolare creatasi a Valle Aurelia negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale.

La Stella Rossa era la squadra del popolo dei valligiani, nominativo con cui erano chiamati gli abitanti della Valle. Una team sportivo che, a partire dal nome, portava avanti ideali politici ben precisi: quelli comunisti.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 22 Febbraio 2017

Leggi tutto...

Ode a Bernard Hopkins

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento

A 51 anni per qualcuno si è già sul viale del tramonto. Il cliché pretenderebbe addome voluminoso, rughe, abbigliamento giovanile e rimpianti.

Persino gli sportivi più longevi a quell’età diventano, nella migliore delle ipotesi, vecchie glorie da esibire come contorno a qualche evento sportivo in cui si ricordano i bei tempi andati e si celebrano gli eroi del passato, con tanto di pubblico intento in applausi rituali dal sapore nostalgico.

Eppure c’è un pugile che nella notte fra sabato e domenica 17-18 dicembre ha scritto un’indelebile pagina di storia della boxe. Senza volersi rassegnarsi al tempo che passa. E nonostante la dura sconfitta subita sul ring.

Dettagli
Scritto da Filippo Petrocelli
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 22 Dicembre 2016

Leggi tutto...

USA, "le vite dei neri contano" anche in NFL

  • Stampa
  • Email
  • Repressione
  • Riot

Non avendo molta dimestichezza col mondo del football americano, non ci è dato sapere se durante l'esecuzione dell'inno statunitense (usanza che oltreoceano introduce tutti gli eventi sportivi), prima del match di pre-season tra i San Francisco 49ers e i Green Bay Packers, Colin Kaepernick, quarterback dei 49ers fosse consapevole che non alzandosi insieme ai compagni per cantarlo in segno di solidarietà nei confronti della gente di colore e delle brutalità quotidiane che essa subisce dalla polizia, non solo avrebbe sollevato un vespaio di polemiche, ma avrebbe anche risvegliato dal suo torpore dorato il mondo dello sport professionistico americano.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 14 Settembre 2016

Leggi tutto...

Valerio: il tuo sapere, la nostra vita

  • Stampa
  • Email
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot

Nel decennale della scomparsa di Valerio Marchi, a fronte delle innumerevoli iniziative a lui dedicate e, soprattutto, alla stretta attualità del suo lavoro, si può davvero parlare di una «scomparsa» del grande «sociologo di strada» romano?

Polignano a Mare, 22 luglio 2006. Sono passati dieci anni da quel giorno. Quando, dal comune pugliese, la notizia iniziò a girare tra quel pugno di amici più intimi per allargarsi ai tanti che lo avevano conosciuto e, quindi, a quelli, ancora più numerosi, che lo avevano letto o sentito parlare.«È morto Valerio», diceva quella voce maledetta. E si riferiva a Valerio Marchi, l’autore di«Teppa», il sociologo che aveva curato la pubblicazione di«Ultrà», il libraio che aveva aperto e gestito per anni la«Libreria Internazionale» a San Lorenzo, il grande tifoso della Roma, il vecchio skin esperto di ska e di punk, il compagno antifascista, l’autonomo che aveva saputo cogliere e vivere in prima linea la sete di rivolta che albergava negli stadi e che, agli stadi e ai tifosi, era tornato a rivolgersi in un passo della sua famosa«Lettera agli ultrà», per ricordare come«dentro di noi c’è un grumo di rabbia antica, mai sopita, che ci spinge oltre il limitato orizzonte della battaglia e ci conduce ineludibilmente alla guerra di classe».

Dettagli
Scritto da Cristiano Armati
Categoria: Eroi del popolo
Pubblicato: 22 Luglio 2016

Leggi tutto...

  1. Con amore e determinazione
  2. An angry man. Uno sconosciuto eroe
  3. «Vogliamo un mondo migliore, non migliorare il capitalismo!» Istanbul: prima coppa della Resistenza
  4. All Reds...cento di questi anni!
  5. Tifo e lotta: storia di uno striscione allo stadio di Pisa
  6. McClean e l'orgoglio irlandese

Pagina 12 di 15

  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Chi siamo
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • La politica in campo: le 70 primavere di Paolo Sollier
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare
  • Eroi del popolo

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2022 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.