Parlare di tifo organizzato non è mai facile. Parlare di come è nato,...
Questo il coro che riecheggiava, tuonava dirompente nelle strade di San...
La Roma è riuscita dopo più di 30 anni, 31 per l'esattezza, a raggiungere la...
Tra i vari appuntamenti dello sport popolare in vena di ripresa, sia come...
La consueta kermesse podistica in memoria di Miguel Benancio Sanchez,...
Il 28 aprile è una data abbastanza particolare per la storia del Belpaese....
Parlare di tifo organizzato non è mai facile. Parlare di come è nato, cresciuto e diventato grande il tifo organizzato della tua città e dalla tua squadra del cuore ancora meno. Il rischio come in tutte le vicende ultras è quello di scadere nel culto del proprio io e non essere pienamente obiettivi in quello che si scrive e si vuole portare al lettore.
Francesco Berlingieri e Costantino Mariella con il loro ultimo lavoro editoriale Il nostro tifo è un inferno.
Storia del tifo organizzato a Foggia dagli albori al 1991, edito da Robertò Hellnation Red Star Press - Hellnation Libri, hanno la capacità di non scadere nel banale e in maniera oggettiva e documentata raccontano la nascita degli Ultras in quel di Foggia.
Questo il coro che riecheggiava, tuonava dirompente nelle strade di San Lorenzo in questa data che rimarrà per sempre storia.
14-05-2022!
Prima di questa data, mentre l'ansia assaliva voluttuosa le giovani calciatrici dell'Atletico, c'era un sogno da sempre, è il sogno che il modello popolare potesse essere un modello vincente, competitivo, che potesse essere una storia capace di essere raccontata nel tempo, dopo questa data il sogno si fa sempre più realtà.
Partiamo da un po’ addietro, in quella squadra di sognatrici c'ero anche io, affascinata dall'idea che il calcio non appartenesse solo alla sfera maschile ma che potesse essere emancipazione, sudore, pane e rose quotidiane.
La Roma è riuscita dopo più di 30 anni, 31 per l'esattezza, a raggiungere la finale di una competizione europea. Mercoledì 25 maggio 2022 la squadra allenata da José Mourinho affronterà gli olandesi del Feyenoord, allo stadio Arena Kombëtare di Tirana, per aggiudicarsi la prima edizione della Uefa Conference League.
Una bellissima opportunità per una team che non arriva a un appuntamento del genere dal maggio 1991. In quella data i giallorossi guidati da Ottavio Bianchi vennero sconfitti dall'Inter di Giovanni Trapattoni, nella doppia finale di Coppa Uefa. Il solo fatto che si giocassero l'andata e ritorno di una finale ci fa capire che si sta parlando di un'era geologica fa dal punto di vista calcistico.
Tra i vari appuntamenti dello sport popolare in vena di ripresa, sia come concetto che come pratica, spiccava il decennale degli RFC Lions Ska di Caserta, una realtà capace di diventare uno dei punti fermi del movimento nazionale unendo istanze e battaglie globali, con quelle esigenze territoriali che una città come Caserta ti porta ad avere, e che se declinate nel modo migliore possono essere una vera e propria marcia in più, com’è stato nel loro caso.