L’uscita di scena è cinematografica. Il palazzetto che esplode e Mijaín...
Tutto è cominciato con la cerimonia di apertura. Con la follia e le accuse...
“Julien ci ha lasciato ieri. Siamo devastati...”. È un post laconico quello...
“Questa città ribelle e mai domata, dalle rovine dai bombardamenti”: recita...
Il 30 maggio è una data che, per i tifosi della Roma, evoca due tremende...
A Roma ci sono alcune figure che, in un modo o nell’altro, rappresentano il...
L’uscita di scena è cinematografica. Il palazzetto che esplode e Mijaín López Núñez al centro della materassina che si toglie le scarpe e si inginocchia commosso.
Il gesto emblematico ha un significato: l’atleta cubano di lotta greco-romana si ritira dalle competizioni. Ma lo fa dopo aver scritto la storia ed essersi aggiudicato il quinto oro individuale in cinque edizioni olimpiche. Pechino e Londra nei 120 kg e Rio, Tokyo e Parigi nei 130 kg.
Mai nessun atleta, in nessuna disciplina sportiva, era riuscito in un’impresa simile. E farlo a 41 anni nella lotta – una delle specialità più usuranti e dure da un punto di vista fisico, dove esplosività ed età anagrafica sono un fattore determinante – rende tutto ancora più incredibile ed epico.
Tutto è cominciato con la cerimonia di apertura. Con la follia e le accuse di blasfemia. Poi è stato il turno dei messaggi subliminali sui costumi delle nuotatrici che si sono rivelati fotomontaggi. Ora l’esplosione della “questione gender”, che altro non è che delirio trans-omofobico di proporzioni gigantesche. Una grande confusione sotto il cielo che si dimostra perfetto terreno di coltura per la più becera propaganda.
Ad alzare i toni della polemica, a fare rumore, account social di politici e giornalisti di area conservatrice e di estrema destra, soprattutto statunitensi, che sembrano scaldare i motori in una prova generale per l’assalto trumpiano alla Casa Bianca. Poi la solita tempesta perfetta: bufale che circolano per giorni sottotraccia, fino a diffondersi, per poi gonfiarsi ed esplodere senza controllo. Un meccanismo studiato ad arte che si ripete da anni e che ben conosce chi si occupa di questione migratoria.
“Julien ci ha lasciato ieri. Siamo devastati...”. È un post laconico quello della Brigada Flores Magon. Cui segue poco dopo Le Saint Sauveur, famoso bar-ritrovo della Parigi antifascista a Ménilmontant: “Julien ci ha lasciato ieri. Non abbiamo parole...”.
E il Julien in questione è Julien Terzics, fondatore del locale, batterista della Brigada, storico compagno e membro dei Red Warriors, una delle crew antifasciste più iconiche di tutti i tempi.
Una scomparsa che sembra uno scherzo beffardo del destino in una settimana cruciale per la Francia, con il Rassemblement National – la nuova veste “socialmente” accettabile del Front National – primo partito del paese, ma purtroppo non lo è.
“Questa città ribelle e mai domata, dalle rovine dai bombardamenti”: recita così una strofa del più importante canto partigiano legato al periodo della Resistenza romana al nazi-fascismo. Questo evento storico coprì un lasso di tempo che va dal 10 settembre 1943, poche ore dopo la firma dell’armistizio tra la monarchia italiana e gli anglo-americani, fino al 4 giugno 1944.
Martedì 4 giugno 2024, cadrà l’ottantesimo anniversario dalla fine di quei fatti. Un periodo che la Città Eterna ricorda con particolare commozione.
A cadere nelle mani degli occupanti tedeschi e dei loro collaborazionisti fascisti furono infatti persone di numerose etnie e appartenenti a differenti classi sociali. In quel periodo si verificò anche la più importante rappresaglia che le truppe tedesche commisero nei confronti della popolazione locale di una città occupata: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine, datato 24 marzo 1944.