• Home
  • Sport popolare
    • Editoriale
    • Prima pagina
    • Eroi del popolo
    • Fuori dal campo
    • Eventi
  • chi siamo
  • catalogo
  • recensioni
  • interviste
  • contatti

Il gioco di ruolo

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Libri, dischi, passioni

* Il mio omaggio al Leicester. L’undicesimo capitolo di “E non vorrei lo sai lasciarti mai perché”
 
Luoghi assortiti, 1997-1998
 
Non so come, non so perché. Successe. E tanto basta. Divampò d’un tratto. E fu uno sdoganamento epocale. Come quello del Msi. Il calcio inglese. Dapprima oggetto di culto per soli, autentici, massicci fans. Dalla seconda metà dei Novanta, un carrozzone grigio e silenzioso, che invadeva le strade dell’etere svincolate dal monopolio generalista. Ed imponeva dogmi ad un pubblico di adolescenti e giovanotti ammalati d’esteriore esterofilia. Non ricordo di preciso quando, ma il malessere britannico colpì anche noialtri, ai tempi della saletta di via Brindisi. Tra una partita a biliardino e un sorso di sottomarca in lattina (“Savì, ma sai che è buona proprio sta birra?”), qualcuno insinuò una parola albionica. United, probabilmente. Fatto sta che l’ostracismo nei confronti di quel calcio – che per la mia generazione era il calcio dell’Heysel, quello estromesso dalle competizioni europee, quello alle prese con gli hooligans – finì quella sera. Alla Blackred. E tutti corsero a schierarsi. Ad appassionarsi artificialmente a ciò che non gli era mai passato per la testa. Una sorta di trend modaiolo. Di quelle cose che arrivano, impazzano e passano. Tipo il Tamagotchi. O il Patto Segni. Fatto sta che l’Inghilterra dell’epoca piazzava due sole squadre in Champions. Per dare un’idea della modestia. La Premier se la giocavano Manchester Utd, Arsenal e, in misura minore, il Liverpool. Vinceva quasi sempre il Manchester Utd. Si batteva con onore il Newcastle. Tra le prime finiva sempre il Leeds. I miei amici tifavano Manchester United, Arsenal e, in misura minore, il Livepool. Il carrozzone sarà anche stato grigio e silenzioso, ma da queste parti quando vedono un vincitore a bordo, ci si attrezza a stare stretti. Era questo, col senno di poi, ciò che non riuscivo a mandar giù.
Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 03 Maggio 2016

Leggi tutto...

Il massacro di Qamishlo: il calcio e i tentativi di assimilazione coatta del popolo curdo in Siria

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Libri, dischi, passioni
  • Riot

Pubblichiamo un estratto del libro La rivoluzione del Rojava di Arzu Demir (traduzione di Francesco Marilungo), pubblicato dalla Red Star Press. Un libro potente, capace di raccontare nel dettaglio l’esperienza del Rojava e del Confederalismo democratico oltre gli stereotipi delle “belle guerrigliere” curde, che tanto hanno monopolizzato le cronache della guerra siriana dalla liberazione di Kobane in poi.

Armi Derzu ha fatto una vera indagine sul campo ed è tornata più volte in quelle zone della Siria, dove sotto l’impulso della resistenza curda si sta edificando un esperimento sociale tanto impetuoso da riuscire forse a ridisegnare il concetto stesso di rivoluzione.

L’autrice turca racconta gli eventi più dirompenti della lotta nel Rojava, indagandone gli aspetti più vari – dall’amministrazione della giustizia, al sistema economico, fino al concetto di proprietà e al ruolo dei comunisti – riuscendo ad abbattere quel velo di maya che rischiava di sbiadire questa grande lotta in una superficiale narrazione dal sapore “orientalista”.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 18 Aprile 2016

Leggi tutto...

Strisce di pugilato: i pugni di Battaglia e Castaldi

  • Stampa
  • Email
  • Sport da combattimento
  • Libri, dischi, passioni

Tavole e strisce di fumetti condiscono Pugni. Storie di boxe di Boris Battaglia e Paolo Castaldi, pubblicato da Becco Giallo sul finire del 2015. Ma in fondo sono solo il contorno. Il centro di questo strano libro sospeso fra cronaca, saggio e fumetto, sono quindici racconti sulla storia recente del pugilato – come i round di un titolo mondiale del tempo che fu – che provano a sintetizzare al meglio la passione per questo sport.

Il tentativo è ardito, quasi un’antologia della boxe, lontana però anni luce dal giornalismo sportivo eppure capace molto più di qualsiasi “Gazzetta” o “Corriere” di evocare il bello delle sedici corde.

Fiero della sua natura indefinita, quasi effimera, Pugni individua con sapienza alcuni degli snodi principali dell’epopea contemporanea del ring, che coincidono poi con le grandi svolte della storia, senza mai scadere nella retorica.

I fumetti “agghindano” il discorso, lo abbelliscono, ma a muovere tutto rimane il racconto sincero di uno sport che per molti ha esaurito i suoi anni migliori, scomparendo dai palinsesti televisivi come dal cosiddetto “spirito dei tempi”.

Dettagli
Scritto da Filippo Petrocelli
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 13 Aprile 2016

Leggi tutto...

La ghigliottina degli stadi francesi. Intervista a Pierre Revillon dell'ANS

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Repressione
  • Riot

(da Sportpeople.net)

L’approssimarsi degli Europei di calcio in Francia ha segnato l’innalzamento della soglia d’attenzione all’argomento tifo e sicurezza negli stadi. L’attenzione ha finito però spesso per esondare nel morboso e nell’isterico, difatti numerosi sono stati i casi in cui la polizia, nei confronti dei tifosi, non s’è certo distinta per capacità di gestione o riduzione dei rischi, preferendo largamente disporre di tutta la discrezionalità offerta dalla legge. Abbiamo cercato di approfondire e capirne di più attraverso un’intervista a Pierre Revillon, presidente dell’ANS, l’associazione nazionale dei supporter francesi.

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 31 Marzo 2016

Leggi tutto...

Irlanda, Pasqua 2016: la maglia della discordia

  • Stampa
  • Email
  • Calcio
  • Riot

Ancora una volta il calcio si riscopre essere un agone politico allʼinterno del quale rafforzare unʼidentità sociale e nazionale oltre che provare a veicolare un sentimento comune. Per le amichevoli di preparazione agli Europei di questʼestate contro la Svizzera e la Slovacchia che si svolgeranno rispettivamente il venerdì di Pasqua e il martedì successivo, la Federcalcio irlandese, la FAI, (Football Association of Ireland), ha dato il via libera alla stampa di una maglietta da gioco particolare, commemorativa, con un logo creato per lʼoccasione che celebrasse il centenario della famosa “Easter Rising”, quello che tuttora è ricordato non solo come la più grande rivolta armata nellʼIrlanda dal 1798, ma, nonostante lʼesito tragico, come uno dei momenti fondanti della nascita della Repubblica irlandese. La rivolta ha provocato più di 450 morti e la sconfitta degli insorti. La maggior parte dei capi furono giustiziati nei giorni che seguirono. Tuttavia, è un fatto ricoperto ancora da unʼaura mitica, come un punto di svolta nella ricerca per lʼindipendenza irlandese. Il centenario sarà caratterizzato da una serie di eventi che si svolgeranno in tutta Dublino e lʼIrlanda durante tutto il periodo pasquale.

Dettagli
Scritto da Giuseppe Ranieri
Categoria: Fuori dal campo
Pubblicato: 10 Marzo 2016

Leggi tutto...

  1. "I Furiosi": ultras a teatro
  2. L'uomo del pimpirlino Vol.VIII - Gli scandali del calcio e un'impossibile giustizia
  3. Il calcio, la provincia, il Sud, i sogni
  4. L'uomo del pimpirlino Vol.VII - Storia mai raccontata del calcio africano in Europa

Sottocategorie

Editoriale

Un punto di vista differente sui fatti di stretta attualità sportiva e sociale.

Prima pagina

Fatti, notizie e curiosità sullo sport popolare, sulla settimana appena trascorsa e su quella che verrà

Eroi del popolo

Donne e uomini diventati per qualche motivo esempio

Fuori dal campo

Il mondo dello sport popolare visto attraverso gli occhi della letteratura, della musica e della cultura popolare

Eventi

Quello che la settimana riserva: appuntamenti, incontri, partite e iniziative su tutto quello che è sport popolare

Pagina 106 di 120

  • 101
  • 102
  • 103
  • ...
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • ...

Articoli in archivio

Articoli più letti

  • "Boxe contro l'assedio": in Palestina non si smette mai di combattere
  • Tra Valencia e Gotham City
  • Il cerchio degli intoccabili si è rotto: un bilancio sulla boxe in Italia dopo il disastro della spedizione olimpica
  • Metti un giorno, per caso, l'FA Cup in Italia (con tabellone!)
  • Quando tradizione e ribellione convivono: intervista a un tifoso della Royale Union Saint-Gilloise
  • Sostenere il Celtic: coscienza di classe e identità politica
  • Tuonati con Stile. Vita da hooligan oltre la grigia Bassa Sassonia
  • Chi siamo
  • Grecia: come l'estrema destra si è insediata sugli spalti
  • "Questa finale non s'ha da fare", ovvero l'eterna arroganza di Israele
  • Sei qui:  
  • Home
  • Sport popolare

                Licenza Creative Commons

Back to Top

© 2025 Sport popolare

In questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.